Il vostro potenziale di risparmio grazie all’impiego di un controllo dell’utensile
Potenziale principale
Costi degli utensili
Funzioni del Tool Monitor
- Estensione degli intervalli di sostituzione degli utensili grazie alla possibilità di riconoscere in anticipo l’usura.
- Possibilità di riaffilatura economica grazie al cambio utensili eseguito in tempo utile.
- Possibilità di sperimentare in sicurezza con diversi tipi di utensili e molature.
- Possibilità di utilizzare utensili meno costosi, poiché si riceve in anticipo l’informazione sul termine della durata di vita dell’utensile.
- Possibilità di evitare rotture degli utensili
Potenziale di risparmio
- 2 - 8%
- 0 - 5%
- 5 - 15%
- 10 - 20%
- 0 - 3%
Prolungamento della durata di utilizzo della macchina utensile
- Possibilità di funzionamento continuo durante la pausa senza sorveglianza o produzione in un 3° turno con sorveglianza parziale.
- Riduzione del tempo principale per pezzo grazie alla possibilità sicura di provare velocità di taglio maggiori e valori dell’avanzamento più elevati. La visualizzazione della curva di misura rileva molto in anticipo i punti di commutazione dall’avanzamento rapido all’avanzamento del lavoro.
- La visualizzazione della curva di misura rileva molto in anticipo i punti di commutazione dall’avanzamento rapido all’avanzamento del lavoro.
- Funzionamento con basso numero di guasti evitando le rotture e la “rimozione” sulle stazioni successive.
- Accorciamento del taglio in aria: Riduzione del tempo principale grazie alla movimentazione a velocità di avanzamento più elevate fino all’imbocco del pezzo (praticata soprattutto nella rettifica)
- Eliminazione mirata delle cause di fermo macchina basata sulla registrazione delle cause di malfunzionamento con la registrazione integrata dei dati della macchina.
- 2 - 8%
- 0 - 5%
- 0 - 7%
- 5 - 15%
- 10 - 20%
- 0 - 3%
Possibilità di evitare scarti e rilavorazioni
- Controllo della quota del pezzo in-process con sensori di misurazione pneumatici o con un utensile di tornitura come sonda (rilevamento acustico del contatto tramite il rumore di slittamento sul pezzo di lavorazione rotante).
- Rilevamento di un dimensionamento insufficiente a causa di un tardivo aumento o di un collasso delle vibrazioni.
- Miglioramento della qualità della superficie grazie al riconoscimento di trepidazioni.
- Controllo accompagnante il processo dell’usura dell’utensile e delle rotture con arresto immediato.
- La visualizzazione del processo sul monitore permette spesso di rilevare le irregolarità tramite semplice osservazione della curva di misura.
- 0 - 5%
- 0 - 5%
- 0 - 2%
- 0 - 2%
- 0 - 3%
Riduzione dei costi della macchina
- Possibilità di evitare incendi alla macchina (usando l’olio da taglio)
- Protezione della macchina in caso di rottura di utensili di grandi dimensioni o in caso di crash
Possibilità di evitare reclami per lo scarto di parti difettose
- Rilevamento di pezzi corti a causa di altre irregolarità del processo e loro smistamento tramite il controllo di un deviatoio di scarto.